Stili di vita salutari: seguire una corretta alimentazione

Un'alimentazione
sana e bilanciata prevede varietà dei cibi e
presenza di tutte le sostanze nutritive necessarie
all'organismo per mantenersi in buona salute (proteine,
sali
minerali e vitamine,
carboidrati, grassi).
La quantità e qualità da assumere ogni giorno varia da una persona all'altra in base all'età, al sesso, e al tipo di attività svolta.
Un'alimentazione ricca soprattutto di frutta, verdura e con un adeguato contenuto di cereali e legumi protegge dalla comparsa di diverse patologie, in particolare di alcuni tipi di tumori e dalle malattie cardiovascolari. Frutta, verdura e legumi, infatti svolgono un'azione protettiva prevalentemente di tipo antiossidante, rallentando i processi di invecchiamento e le reazioni che sono all'origine di diverse forme tumorali.
Anche il consumo di alimenti ricchi di fermenti lattici probiotici come il kefir permettono di migliorare il benessere complessivo del nostro organismo.
La quantità e qualità da assumere ogni giorno varia da una persona all'altra in base all'età, al sesso, e al tipo di attività svolta.
Un'alimentazione ricca soprattutto di frutta, verdura e con un adeguato contenuto di cereali e legumi protegge dalla comparsa di diverse patologie, in particolare di alcuni tipi di tumori e dalle malattie cardiovascolari. Frutta, verdura e legumi, infatti svolgono un'azione protettiva prevalentemente di tipo antiossidante, rallentando i processi di invecchiamento e le reazioni che sono all'origine di diverse forme tumorali.
Anche il consumo di alimenti ricchi di fermenti lattici probiotici come il kefir permettono di migliorare il benessere complessivo del nostro organismo.
|
I. A tavola varia le tue scelte per garantire un apporto adeguato di energia e nutrienti, consuma spesso alimenti ricchi di fermenti lattici vivi |
II. Fai sempre prima colazione ed evita di saltare i pasti |
III. Consuma ogni giorno i cereali (pane, pasta , riso, ecc..) |
IV. Mangia almeno 2 porzioni di frutta e 2 di verdura ogni giorno preferendo quelle di stagione, ciascuna di un colore diverso: bianco, rosso, giallo/arancio, blu/viola e verde |
V. Mangia il pesce (fresco o surgelato) almeno 2 volte alla settimana |
VI. Consuma i legumi perché forniscono proteine di buona qualità e fibre |
VII. Limita il consumo di grassi, soprattutto quelli di origine animale, privilegiando l'olio di extravergine d'oliva |
VIII. Usa poco sale e, comunque, preferisci quello iodato |
IX. Limita il consumo di dolci ed evita bevande zuccherate |
X. Bevi ogni giorno acqua in abbondanza |