
Equiseto erba in taglio tisana
EUR 2,80
L'equiseto, per il suo alto contenuto in silice e minerali, è utilizzato per le sue proprietà diuretiche e mineralizzanti, soprattutto per il tessuto osseo; inoltre, favorisce l'accrescimento osseo, la dentizione e la crescita di unghie e capelli
L'equiseto (Equisetum arvense) è una pianta della famiglia dell'Equisetacee. Noto per le sue proprietà vasoprotettrici e diuretiche, è utile per i capelli, la pelle e le unghie.
L'equiseto (Equisetum arvense) è una pianta della famiglia dell'Equisetacee. Nota per le sue proprietà capillaroprotettrici e diuretiche, è utile per i capelli, la pelle e le unghie. Scopriamolo meglio.
Proprietà dell'equiseto: principi attivi presenti nell'equiseto sono: silice (il 10% passa come acido silicico nelle tisane), calcio, magnesio, potassio, saponina (equisetonina), glucosidi flavonici, piccole quantità di alcaloidi e tannini. Per la presenza di questi sali minerali, in una forma molecolare altamente disponibile per il nostro organismo, l'equiseto contribuisce al "metabolismo dell'osso" e favorisce la remineralizzazione del sistema osteo-articolare e dei tessuti duri come unghie e capelli.La sua assunzione è quindi indicata in caso di fragilità delle unghie, perdita dei capelli, alopecia, osteoporosi, accrescimento scheletrico degli adolescenti, postumi di fratture, artrosi (grazie all'azione che esercita sia sulla cartilagine articolare, sia sul tessuto osseo) e le tendiniti (migliora l'elasticità dei tendini).L'equiseto, o coda cavallina, è inoltre diuretico per cui è consigliato nel trattamento dell'eliminazione di scorie metaboliche. Inoltre è capilloprotettore per la sua azione astringente sui vasi sanguigni, utile contro la fragilità capillare. La proprietà cicatrizzante lo rende un ottimo riparatore tissutale e quindi è impiegato in campo cosmetico nella preparazione di prodotti contro smagliature, rughe e cellulite